Per lo storico sito Alstom di Savigliano di Cuneo, azienda leader a livello globale nel settore ferroviario, abbiamo recentemente realizzato un impianto di verniciatura a liquido all’avanguardia.
Lo sviluppo della rete ferroviaria è infatti oggi un elemento chiave per la crescita economica di un Paese e si inserisce perfettamente all’interno degli obiettivi globali di sostenibilità. L’implementazione di infrastrutture ferroviarie moderne e sostenibili consente di ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria e diminuire la congestione stradale, contribuendo così agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare al Goal 9 (Industria, innovazione e infrastrutture) e al Goal 11 (Città e comunità sostenibili).
Per raggiungere questi obiettivi però è fondamentale che gli stabilimenti che producono materiale rotabile adottino tecnologie innovative per garantire un ciclo produttivo sempre più efficiente ed ecocompatibile. Alstom si distingue anche in questo per il proprio impegno nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse, come dimostra il recente potenziamento del sito di Savigliano, che include anche un avanzato impianto di verniciatura realizzato da Eurotherm.
Un’evoluzione che non riguarda solo la sostenibilità, la digitalizzazione verso l’Industria 5.0, gli elevati standard qualitativi e l’automazione dei processi produttivi, ma anche il benessere dei lavoratori stessi.
Il nuovo impianto di verniciatura di Alstom
Nell’ambito dell’ampliamento della sua capacità produttiva, il sito Alstom di Savigliano ha investito nel potenziamento del reparto di verniciatura, scegliendo Eurotherm per la realizzazione di un nuovo impianto all’avanguardia. Questa scelta è stata guidata dalla necessità di avere un impianto che oggi:
- rispetta i più elevati standard qualitativi,
- garantisce un processo di verniciatura sostenibile,
- migliora le condizioni di lavoro degli operatori,
- si integra perfettamente negli spazi dello stabilimento esistente.
Uno dei maggiori vincoli nella realizzazione dell’impianto è stato infatti lo spazio ridotto all’interno del capannone esistente. Per integrare l’impianto senza compromettere la logistica dello stabilimento, Eurotherm ha adottato diverse soluzioni su misura, tra le quali l’inserimento di micropali di rinforzo per evitare smottamenti della struttura soprastante, e il posizionamento strategico della cabina per garantire il passaggio delle carrozze ferroviarie senza ostacoli.
Caratteristiche tecniche dell’impianto di Eurotherm
Alstom possiede un ampio background nel campo della verniciatura ferroviaria per cui aveva già preparato un capitolato con specifiche precise che i nostri tecnici hanno soddisfatto portando soluzioni e accorgimenti tecnici personalizzati a 360°: dagli spazi alla maggior ergonomicità per il lavoro dei collaboratori.
L’impianto installato da Eurotherm si distingue per dimensioni imponenti e tecnologie innovative:
- Lunghezza: 35 metri.
- Larghezza: 7 metri.
- Altezza: 8 metri (di cui un metro scavato sotto il pavimento per facilitare la verniciatura del sottocassa).
- Pressurizzazione con controllo umidità per un ambiente di lavoro ottimale.
- Due trabattelli da 250 kg di portata ciascuno per migliorare l’accessibilità alle superfici da verniciare
Queste caratteristiche permettono di operare su casse di treni regionali e ad alta velocità, garantendo elevata precisione e massima sicurezza.
Il nuovo impianto di verniciatura integra tecnologie per l’efficientamento energetico, tra cui:
- Bruciatori a gas con tecnologia in vena d’aria, una soluzione stabile, affidabile e a basso consumo energetico.
- Ricircolo dell’aria: il 90% dell’aria utilizzata in fase di cottura viene recuperato, riducendo il fabbisogno energetico e garantendo una temperatura uniforme.
L’impianto è inoltre dotato di un avanzato sistema di filtrazione dell’aria:
- Filtrazione a flusso verticale con immissione dall’alto e aspirazione e filtrazione sotto piano calpestio.
- Quattro UTA da 55.000 m³/h ciascuna, abbinate a un sistema di umidificazione + gruppo di raffreddamento.
Nonostante il lavoro titanico, il nostro staff si è occupato di tutto il progetto, dal disegno all’installazione, comprendendo anche le opere di scavo, offrendo un nuovo impianto di verniciatura a liquido “chiavi in mano”.
La qualità prima di tutto
Fornendo impianti di verniciatura per il settore ferroviario da anni, sappiamo bene quanto la verniciatura dei treni venga sottoposta a rigidi standard qualitativi. Alstom, nella costruzione dei nuovi treni regionali per Trenitalia, Strutture Trasporto Alto Adige Spa e ÖBB-Personenverkehr AG ha superato la validazione in tempi record, a conferma del fatto che il nuovo impianto rappresenta ad oggi lo stato dell’arte della tecnologia.
Un investimento che testimonia l’impegno di Alstom e Eurotherm verso una mobilità sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Siamo davvero orgogliosi di aver preso parte a questo progetto e auguriamo ad Alstom di proseguire con successo il suo percorso, continuando a tracciare nuove rotte nel futuro del trasporto ferroviario.
Puoi leggere l’approfondimento su ipcm®_International Paint&Coating Magazine M. Fumagalli, “A new coating plant becomes a key asset in Alstom’s strategy for ergonomics and sustainable mobility”, in Corrosion Protection n. 09 (January 2025), pagg. 10-20.